Il Piano Transizione 5.0 riconosce un credito d’imposta alle imprese che effettuano nuovi investimenti in strutture produttive situate in Italia.
Tale intervento ha l’obiettivo di sostenere la transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili.
L’Investimento si inserisce nell’ambito di progetti di innovazione che hanno l’obiettivo di ridurre i consumi energetici e prevede lo stanziamento di risorse finanziarie per un ammontare complessivo pari a 6,3 miliardi di euro.
SPESE AMISSIBILI E TIPOLOGIE DI BENI
Sono ammissibili al beneficio i progetti di innovazione avviati dal 1° gennaio 2024 e completati entro il 31 dicembre 2025 aventi ad oggetto investimenti effettuati in uno più beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa di cui agli allegati A e B alla legge 11 dicembre 2016, n. 232, tramite i quali è conseguita una riduzione dei consumi energetici:
- della struttura produttiva localizzata nel territorio nazionale, cui si riferisce il progetto di innovazione, non inferiore al 3%
- una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5%.
Inoltre, sono agevolabili:
- gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all’esercizio d’impresa finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo
- spese in attività di formazione del personale
ALIQUOTE
Le aliquote di credito d’imposta sono articolate in base alla classe di risparmio energetico e all’importo dell’investimento
Nella tabella di seguito sono rappresentate le percentuali in relazione alle quote di investimento e alla riduzione dei consumi energetici realizzata rispettivamente con riferimento alla struttura produttiva o, in alternativa, ai processi interessati.
Quota di investimento | Riduzione consumi energetici | ||
Unità produttiva: dal 3 al 6% Processo: dal 5 al 10% |
Unità produttiva: dal 6 al 10% Processo: dal 10 al 15% |
Unità produttiva: almeno 10% Processo: almeno 15% |
|
fino a 2,5 mln | 35% | 40% | 45% |
da 2,5 mln a 10 mln | 15% | 20% | 25% |
da 10 mln a 50 mln | 5% | 10% | 15% |
Inoltre il contributo è incrementato di :
- € 10.000,00 per le spese sostenute per adempiere agli obblighi di certificazione.
COME ACCEDERE
La procedura si articola in 3 fasi:
- comunicazione preventiva
- comunicazione avanzamento progetto
- comunicazione post su avanzamento progetto
Per ulteriori informazioni occorre consultare la guida del GSE al seguente link: