Markforged è stata fondata nel 2013. La cosa che ci rende speciali è la nostra piattaforma: The Digital Forge. Digital Forge è basato su cloud, basato sull’intelligenza artificiale e in continua evoluzione. Combina software, stampanti 3D e materiali per essere connesso senza interruzioni. Ciò consente a ingegneri e progettisti di passare dalla progettazione a parti industriali completamente funzionanti in modo più efficiente.
Markforge propone stampanti per i composite industriali suddivisa in 3 modelli di macchine
Stampante modello X3
La X3 è una stampante 3D Industrial FFF per parti in nylon riempite con micro fibra di carbonio. Offre tre materiali di nylon versatili e avanzati con microfibra di carbonio in una piattaforma di stampa 3D Fused Filament Fabrication (FFF) . Stampa in un’ampia varietà di modalità di stampa, tutte ottimizzate per produrre parti di qualità, inclusa una risoluzione di 50 μm, che offre parti di altissima qualità senza linee di livello visibili. Hardware preciso, sensori avanzati e software unico garantiscono precisione e affidabilità all’avanguardia e un grado di finitura superficiale quasi perfetta.
Stampante modello X5
La stampante X5 consente di addizionare un rinforzo continuo in fibra di vetro su una piattaforma di stampa commerciale, ottenendo componenti 10 volte più resistenti dell’ABS in grado di sostituire alcuni particolari in alluminio. Tra i materiali utilizzabili troviamo Onyx, Onyx FR e Fibra di vetro continua in un’ampia varietà di modalità di stampa, inclusa la stampa ad alta risoluzione.
Stampante modello X7
Sono stampanti di categoria industriale sviluppate per ottenere una elevata accuratezza e costruite per resistere all’ambiente di lavoro più ostile. Progettate per produrre, sono accessoriate con motori dotati di encoder e un ampia superficie di stampa di 330 mm x 270 mm x 200 mm. Grazie alla tecnologia esclusiva Markforge CFF (Continuous Filament Fabrication), la stampante è in grado di aggiungere il rinforzo di fibre alle parti stampate, ovvero di depositare fibre continue a filamento lungo all’interno della matrice termoplastica. E’ possibile gestire i layer da rinforzare, la quantità di fibra, l’orientamento e il tipo di fibra rinforzante.